bc915ecf-231e-425b-8ffa-a74790044e6a
Imperial Gin - La distillazione a freddo

                Produzione e distribuzione bevande alcoliche Italia

Imperial Gin: Eccellenza Siciliana in Ogni Sorso

tel. +39 351 905 53 67

imperialgin@ducadicamastra.net
 

 Come si prepara il Dry Martini Imperiale

 

L’arte della semplicità perfetta

Preparare un Dry Martini Imperiale non è solo una questione di dosi: è un rito.
Un gesto lento, elegante, quasi cerimoniale. Ogni passaggio ha il suo silenzio, il suo ritmo, il suo respiro.

 

Esecuzione ricetta: Facile

Tempi di preparazione: 3 min.

Tecnica:    Stir & Strain

Bicchiere: Coppa Martini

Strumenti: Mixing Glass, bar spoon, strainer,

Ingredienti:

60 ml di Imperial Gin Duca di Camastra

10 ml di Vermouth Dry di alta qualità

Ghiaccio cristallino in abbondanza

1 scorza di limone siciliano o un’oliva verde

 

Procedimento:
Raffredda la coppa da Martini — il vetro deve diventare un velo di brina.
In un mixing glass colmo di ghiaccio, versa il vermouth dry e lascialo accarezzare il ghiaccio per un istante. Poi aggiungi Imperial Gin Duca di Camastra, e con un cucchiaio lungo (bar spoon) mescola lentamente, in senso orario, per 20 secondi precisi: è il tempo in cui l’equilibrio prende forma.
Filtra il tutto nella coppa ghiacciata.
Completa con un filo d’aroma: una scorza di limone che rilasci i suoi oli essenziali sulla superficie, oppure un’oliva, simbolo di purezza e tradizione.

Il risultato è un sorso cristallino e profondo, dove la forza del gin incontra la finezza del vermouth.
Un equilibrio imperiale.
Un brindisi al gusto, alla classe, e a chi sa riconoscere la perfezione quando la trova nel bicchiere.

immagine.jpeg
ruex1811immagine.jpeg
08db3b78-3b59-4639-8070-4985258d9b9a
virk3419

 La leggenda del Dry Martini

 

Dove nasce l’eleganza liquida

Ci sono cocktail che dissetano, e poi c’è il Dry Martini: quello che definisce lo stile.
La sua storia, come tutte le leggende, è avvolta in un’aura di mistero e fascino, proprio come il bicchiere sottile che lo contiene.

Siamo alla fine dell’Ottocento. C’è chi dice che nacque nel lussuoso Knickerbocker Hotel di New York, per mano del barman Martini di Arma di Taggia, un italiano emigrato che amava sperimentare con gin e vermouth secchi. Altri, invece, giurano che il primo sorso venne versato molto prima, nella cittadina californiana di Martinez, quando un cercatore d’oro chiese un drink “speciale” per celebrare la sua fortuna. Il barista lo preparò mescolando gin, vermouth e un tocco di amaro: lo chiamarono Martinez Cocktail. Da lì, il nome “Martini” si diffuse come un brindisi che attraversò l’oceano.

Negli anni Venti, il Dry Martini diventò il simbolo di una nuova epoca.
Il proibizionismo, i locali segreti, i completi su misura e le dive del cinema in bianco e nero.
Un drink che non si beveva per sete, ma per affermare un gusto. Era la firma di chi cercava l’essenza, non l’eccesso.
Perfetto nella sua semplicità: gin, vermouth dry e un’oliva a suggellare l’armonia.

Poi arrivò James Bond, e con lui l’immortalità. “Shaken, not stirred” – agitato, non mescolato – la frase che trasformò il Martini in un mito cinematografico, icona di eleganza, rischio e seduzione.
Ma anche prima dell’agente segreto più famoso del mondo, il Martini era già un simbolo di distinzione, di chi sapeva aspettare il momento giusto per sorseggiare la perfezione.

 

🍸 Il Dry Martini Imperiale

L’eredità di un classico, rivestita d’oro

 

Il Dry Martini Imperiale nasce da quella stessa filosofia: rispetto per la tradizione, ma con l’anima e la forza di un gin moderno.
Imperial Gin Duca di Camastra porta nel bicchiere la nobiltà del Mediterraneo — le note botaniche, la purezza distillata, il profumo del sole e del mare di Sicilia.
Un cocktail che non si limita a essere preparato: si celebra.
E ogni sorso diventa un tributo all’arte, al gusto e alla storia più affascinante del mondo della mixology.

L'abbinamento Perfetto 

Scopri l'arte del food pairing

 

Una tecnica che combina sapori e ingredienti per esaltare i piatti. Unisci cibi e bevande in modo innovativo, creando esperienze culinarie uniche. Sperimenta con le combinazioni per sorprendere il tuo palato e quello dei tuoi ospiti. Il food pairing è un viaggio sensoriale!

fuozq

Food pairing for Dry Martini Imperiale:

 

Antipasto: Cozze crude marinate con prezzemolo, limone, salamoia di olive verdi e pepe nero

Primo: Tagliolino in cremaa di zucchina e Salmone affumicato al profumo di prezzemolo.

Secondo:  Sushi a cono o Tamaki con salsa di soia  

progetto senza titolo